Loading...

News_report_OECD-1200x1200.jpg

On 25 October TRANSFORM and OECD held a launch event of the Italian translation of the OECD report “Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions: Catching the Deliberative Wave – Highlights 2020”. The event targeted Italian stakeholders and invited speakers from OECD, Joint Research Centre of the European Commission, the Italian Ministry for Sustainable development and Mobility, Lombardy and Emilia Romagna regions to discuss deliberative democracy in the Italian context. The event was introduced and moderated by Angela Simone, TRANSFORM Project Coordinator. The recording, in Italian with English subtitles, is now available on our YouTube channel.

Innovazione nella partecipazione dei cittadini al decision making pubblico e nuove istituzioni democratiche. Cavalcare l’onda della deliberazione.

Si è tenuta con successo il 25 ottobre 2021 la presentazione organizzata nell’ambito del progetto TRANSFORM “Innovazione nella partecipazione dei cittadini al decision making pubblico e nuove istituzioni democratiche”, finalizzata al lancio della traduzione in italiano del rapporto OCSE “Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions – Catching the Deliberative Wave – Highlights 2020”. Pubblicato nel giugno 2020 e fondato su un lavoro di ricerca e analisi condotto su scala globale dall’Unità Open Government dell’OCSE, il report restituisce una panoramica sui principi e sulle pratiche che favoriscono la partecipazione dei cittadini al decision making pubblico (qui la versione in Italiano e qui la versione in inglese).

L’idea di una versione italiana del report OCSE nasce nella cornice del progetto TRANSFORM, con l’ambizione da un lato di contribuire alla diffusione dell’onda deliberativa in Italia e dall’altro di fornire ai policy maker, e a tutti gli attori interessati, uno strumento utile e di facile utilizzo per la sperimentazione di pratiche partecipative volte a coinvolgere i cittadini nelle decisioni pubbliche.

Pandemia, cambiamenti climatici, transizione energetica e digitale ci insegnano che le risposte che possiamo dare collettivamente alle sfide complesse del nostro tempo passano in maniera sempre più preponderante da una riflessione sul governo responsabile di sapere e tecnologia. Le riflessioni e le esperienze sul governo responsabile di ricerca e innovazione maturate nell’ambito dell’RRI rappresentano una ricchezza e un terreno di crescita fondamentale per lo sviluppo di nuove forme di governance che siano in grado di rispondere in modo il più possibile efficace e articolato ai Grand societal challanges, a partire dall’elaborazione di nuovi meccanismi democratici e dall’introduzione di processi di citizen engagement nelle decisioni pubbliche che i policy-maker sono chiamati a prendere.

OECD reportCatching the deliberative wave - Italian translation

Pandemia, cambiamenti climatici, transizione energetica e digitale ci insegnano che le risposte che possiamo dare collettivamente alle sfide complesse del nostro tempo passano in maniera sempre più preponderante da una riflessione sul governo responsabile di sapere e tecnologia. Le riflessioni e le esperienze sul governo responsabile di ricerca e innovazione maturate nell’ambito dell’RRI rappresentano una ricchezza e un terreno di crescita fondamentale per lo sviluppo di nuove forme di governance che siano in grado di rispondere in modo il più possibile efficace e articolato ai Grand societal challanges, a partire dall’elaborazione di nuovi meccanismi democratici e dall’introduzione di processi di citizen engagement nelle decisioni pubbliche che i policy-maker sono chiamati a prendere.

Come scriviamo nella prefazione alla versione italiana del report, in Europa l’attenzione delle istituzioni verso il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni che riguardano il futuro dell’Unione è più che mai alta. Ne sono esempi concreti la Conferenza sul Futuro dell’Europa e le Missioni del Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione (2021-2027) Horizon Europe e il Competence Centre on Participatory and Deliberative Democracy (Joint Research Centre, Ispra – Commissione Europea). In Italia non sono ancora molte le iniziative che promuovono la conoscenza e l’utilizzo delle metodologie partecipative e i casi di esperienze istituzionalizzate che le mettono in pratica sono ancora più rari.

Proprio di benefici, sfide, metodologie ed esperienze di deliberazione pubblica si è discusso nella giornata di lancio della versione italiana del report OCSE, moderata da Angela Simone (Fondazione Giannino Bassetti), che ha visto gli interventi di Alessandro Bellantoni (Head of the Open Government and Civic Space Unit dell’OCSE), Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre, Ispra – Commissione Europea), Caterina Cittadino (Commissione Nazionale per il Dibattito Pubblico – Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili), Enza Cristofaro (Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione – Regione Lombardia), e Daniela Ferrara (Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa – Regione Emilia-Romagna).

Per saperne di più, guarda il video integrale dell’evento e leggi il report in italiano “Innovazione nella partecipazione dei cittadini al decision making pubblico e nuove istituzioni democratiche. Cavalcare l’onda della deliberazione”.


News_report_OECD-1200x1200.jpg

25 October 2021

On 25th October the launch of the Italian translation of the OECD report “Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions: Catching the Deliberative Wave – Highlights 2020”

The event, promoted under the EU H2020 TRANSFORM project, will take place online from 3 pm to 5 pm.

The Italian translation of the Highlights 2020 of the OECD report “Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions: Catching the Deliberative Wave” will be presented on 25th October. Edited by the Giannino Bassetti Foundation, the Italian version of the report aims to contribute to spreading the culture of public deliberation in Italy and provide effective tools for citizen engagement in public policy making. The launch event, named from the translated report Innovazione nella partecipazione dei cittadini al decision making pubblico e nuove istituzioni democratiche. Cavalcare l’onda della deliberazione, will take place online from 3 to 5 pm on the Zoom platform.

The contents of the report will be presented by Alessandro Bellantoni, Head of the Open Government and Civic Space Unit of the OECD. The event will provide also the opportunity to dialogue with experts in and policy makers experiencing public deliberation: Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Center, Ispra – European Commission), Caterina Cittadino (National Commission for Public Debate – Italian Ministry of Sustainable Infrastructure and Mobility), Enza Cristofaro (Directorate General for Education, University, Research, Innovation and Simplification – Lombardy Region), and Daniela Ferrara (General Directorate for the Economy of Knowledge, Labor and Business – Emilia-Romagna Region). The event will be introduced and moderated by Angela Simone, coordinator of TRANSFORM. 

For the Italian partners involved in TRANSFORM, the OECD report represented a solid guide and a fundamental tool to understand the principles and the practices of public deliberation. Therefore, the translation stemmed from the idea of ​​providing all the Italian policy makers and interested stakeholders with an instrument to navigate opportunities, methodologies, and best practices of citizen engagement and deliberation.

Registration is required to participate in the event.

OECD reportCatching the deliberative wave - Italian translation

EU flag This project has received funding from the European Union's Horizon2020 research and innovation programme under grant agreement No 872687. This website reflects only the authors' view and the REA and the EC are not responsible for any use that may be made of the information it contains.
Project Coordinator: Angela Simone Fondazione Giannino Bassetti angela.simone@fondazionebassetti.org
 
contact: info@transform-project.eu